Piegatura
La piegatura è un processo di lavorazione a freddo dei metalli che avviene per mezzo di una macchina, detta piegatrice. Lo stampo della piegatrice esercita pressione sulla lamiera piana, per ottenere forme diverse.
Assieme ai processi di tranciatura e allo stampaggio, la piegatura dei metalli è utilizzata sulle superfici metalliche per ottenere prodotti semilavorati piani e può essere effettuata su diversi metalli: alluminio, acciaio inox, ferro e rame.
Leghe di alluminio
La piegatura della maggior parte delle lamiere in alluminio è una delle lavorazioni più semplici, grazie alle note proprietà di questo metallo: morbidezza, malleabilità e leggerezza consentono di piegarlo senza rischio di romperlo o provocare crepe.
Acciaio al carbonio
La proprietà più caratterizzante dell’acciaio è la sua durezza: per la piegatura dell’acciaio, quindi, è fondamentale rispettare precisi accorgimenti, che permettano di ottenere un risultato sempre ottimale.
Acciaio inox
L’acciaio inox è particolarmente richiesto nei settori come quello alimentare, farmaceutico e cosmetico, in virtù della sua elevata resistenza alla corrosione: in questo modo, è possibile mantenere alti livelli di igiene. Per questi settori, realizziamo anche la piegatura dell’inox.




Cavallini Laser Tech utilizza per i processi di piegatura due unità AMADA completamente automatiche di ultima generazione, due unità Gasparini per pieghe fino a 3000 mm e 200/250 tonnellate di pressione, una unità Darley per pieghe fino a 4000 mm e 300 tonnellate di pressione e una unità Colgar per pieghe finao a 2000 mm e 60 tonnellate di pressione.