
Fresatura - Tornitura
La fresatura meccanica trova applicazione in una svariata serie di situazioni. Si ricorre a questa lavorazione quando si ha la necessità di creare pezzi dalla forma non simmetrica o che presentano fori e scanalature.
La fresatura meccanica è una lavorazione che prevede l’asportazione di materiale mediante l’utilizzo di un utensile tagliente, detto appunto fresa, e montato su un apposito macchinario (la fresatrice). Di norma la lavorazione si suddivide in varie fasi. Le principali sono la cosiddetta sgrossatura, che prevede l’asportazione in maniera rapida di una grande quantità di materiale in modo da preparare la superficie alla finitura conclusiva, fase nella quale il materiale asportato serve esclusivamente a dare al prodotto la forma e la dimensione desiderate.
La tornitura è un processo di lavorazione meccanica utilizzato per la produzione di pezzi cilindrici, conici o profilati.
Durante la tornitura, il pezzo da lavorare gira attorno al proprio asse mentre l'utensile da taglio si sposta lungo l'asse di rotazione del pezzo per rimuovere il materiale e creare la forma desiderata.
La tornitura è un processo ampiamente utilizzato nell'industria manifatturiera per la produzione di una vasta gamma di componenti, tra cui alberi, viti, bulloni e molte altre parti cilindriche o coniche.




Cavallini Laser Tech effettua lavorazioni con macchinari propri (frese a tre assi, tornio parallelo CNC ad autoapprendimento), ma si avvale anche di aziende specializzate per le realizzazioni più complesse.